Il Covid ci chiude in casa? Allora il corso per aspiranti assaggiatori di grappa e acquaviti si sposta sul web e, grazie alle piattaforme video, da Catania arriva in tutta Italia.
Succede in Sicilia, dove i docenti delle sedi di Catania, Modica, Siracusa e Vittoria di Anag (Associazione Nazionale Assaggiatori...
Si avvicinano le feste e la voglia di brindare con un buon calice è tanta, complice anche il bisogno di esorcizzare questo complesso momento storico.
Nel totale rispetto delle restrizioni imposte dalle normative locali e nazionali e della salvaguardia della sicurezza di tutti, la Strada del Vino e dei Sapori...
Da anni ormai il Pinot Bianco è diventato un grande protagonista nel panorama vinicolo, soprattutto grazie alla sua versatilità e alle caratteristiche uniche che lo rendono un compagno perfetto per qualsiasi piatto. A livello mondiale l’Alto Adige è uno dei migliori ambasciatori di questa varietà e tra questi spicca...
La delicatezza delle note aromatiche, la meticolosa cura durante tutte le fasi di spumantizzazione, la naturale versatilità a tavola. Cantina della Volta presenta il nuovo millesimo del Lambrusco Rosé di Modena Spumante Doc Metodo Classico.
La finezza di un perlage che solo la lunga e lenta sosta in bottiglia riesce...
Circa 17 milioni di litri che equivalgono a 22,7 milioni di bottiglie con un fatturato di oltre 147,5 milioni di euro (+ 21% rispetto al 2018).
Sono questi i numeri dell’anno 2019 per il Primitivo di Manduria. In particolare il Dop rappresenta il 98.6% dell’intero imbottigliato ed il dolce naturale...
I vini Masi continuano a primeggiare nelle principali Guide enologiche italiane e collezionano premi e menzioni all’estero, a riconoscimento dell’eccellenza vitivinicola che da sette generazioni contraddistingue la Cantina guidata dal presidente Sandro Boscaini e dalla sua famiglia.
Il prezioso cru Mazzano 2012 della Cantina Privata Boscaini – una collezione unica...
Avreste mai immaginato che da una stessa vigna e da una stessa annata si potessero assaggiare due vini completamente diversi per tipologia e colore?
E’ una reale possibilità a partire dalla vendemmia 2010, anno di partenza del progetto “Nebbione”, ideato dall’enologo Sergio Molino, che ha deciso di chiamare in questo...
“Aulentissima” e sicilianissima, di nome e di fatto. E’ la grappa di nerello mascalese prodotta sull’Etna da Al-Cantàra, l’azienda vinicola del produttore Pucci Giuffrida e delle sue “poesie da bere”: vini Etna DOC, Igp e monovitigni rossi, bianchi e rosati pluripremiati ai concorsi nazionali e internazionali.
Battezzata da Giuffrida con...
Ispirati ai colori e ai sapori dell’isola i Panettoni, le creme, l’amaro e i piccoli piaceri da fine pasto sono un viaggio nell’eccellenza enogastronomica siciliana: Isola Bella Gioielli crea una linea di prodotti che sono la massima espressione siciliana dei dolci tradizionali delle feste
Il racconto corale della Sicilia fertile...
Castel Sant’Angelo a Roma tra i castelli più affascinanti d'Europa, secondo Jetcost.
Anche il Castello di Miramare in Friuli Venezia Giulia e il Castello di Sirmione sul Lago di Garda in Lombardia sono tra i 20 più belli del Vecchio continente
L’Europa è piena di castelli di ogni genere. Ce ne...