Tag: #formazione
Il 3 e 4 luglio nel capoluogo ligure si celebra il X Congresso nazionale: in presenza e online, 750 delegati da tutta Italia coinvolti nella “sfida di un destino comune”
Genova e la Liguria sono al centro dell’attenzione di Slow Food, non solo perché dal 1 al 4 luglio in...
A Bruxelles la giuria dell'International Taste Institute, composta da alcuni dei migliori chef e sommelier del mondo, ha assegnato a 2.218 prodotti tra cibo e bevande il Superior Taste Award 2021. In tutti i continenti, i produttori di alimenti e bevande stanno investendo enormemente nella qualità e nel gusto...
Sarà la giovane cuoca ragusana Ludovica Raniolo a rappresentare la Sicilia alla finale nazionale del 1° Trofeo FIC “Migliore Professionista Lady Chef”, organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi il 12 aprile prossimo, nell’ambito dell’edizione speciale 2021 dei Campionati della Cucina Italiana. Ludovica, infatti, lo scorso 10 marzo, durante la selezione...
Madama Nera, Muscatedda, Terribile, Vispara dell’Etna, hanno nomi evocativi e sono quei vitigni endemici del territorio che per motivi diversi, decenni fa sono scomparsi dai vigneti per riapparire in tempi recenti grazie all’impegno della ricerca e alla tutela delle istituzioni e di alcuni lungimiranti produttori.
Una vera rinascita quella dei...
Il Covid ci chiude in casa? Allora il corso per aspiranti assaggiatori di grappa e acquaviti si sposta sul web e, grazie alle piattaforme video, da Catania arriva in tutta Italia.
Succede in Sicilia, dove i docenti delle sedi di Catania, Modica, Siracusa e Vittoria di Anag (Associazione Nazionale Assaggiatori...
Al via le iscrizioni ai due appuntamenti formativi di Latte Art e Caffetteria con il noto Giuseppe Fiorini. Due corsi dedicati a chi desidera intraprendere un cammino di crescita professionale e ai coffeelover che vogliono approfondire il mondo del caffè.
Cosa c’è dentro una tazzina di caffè? Come si decora...
Video girati in azienda che illustrano le caratteristiche multifunzionali legate alla ricettività turistica di alcune delle più rappresentative imprese agrumicole del territorio siciliano. Confronto a distanza con i titolari per illustrare agli allievi come può funzionare la ricettività nei territori in cui si coltivano le produzioni agrumicole d’eccellenza, Dop,...
L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha cambiato il nostro modo di stare insieme e vivere gli eventi. Così per quest’anno il Molino Dallagiovanna, per dimostrare la propria vicinanza ai professionisti del mondo della pasticceria, ha scelto di non annullare l’edizione 2020 del Meet Massari, ma di renderla digital con...
Sono stati oltre 100 i partecipanti al seminario aperto “Blockchain – Nuove tecnologie applicate alla filiera agrumicola”, organizzato in modalità a distanza nell’ambito del progetto Social Farming 3, realizzato dal Distretto Agrumi di Sicilia e Alta Scuola Arces con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation.
Un momento...
Conoscere da vicino la blockchain e la sua possibile applicazione alla filiera agrumicola. Il Distretto produttivo Agrumi di Sicilia e l’Alta Scuola Arces organizzano il seminario, aperto e gratuito, “blockchain – Nuove tecnologie applicate alla filiera agrumicola” che si terrà a distanza sulla piattaforma GoToMeeting, venerdì 12 giugno dalle...