Dal 2 al 12 settembre 2021 torna la rassegna di appuntamenti dedicati a questo vino così rappresentativo della produzione enologica trentina. In programma, esperienze di gusto, degustazioni guidate, proposte vacanza, cene a tema e molte altre iniziative dentro e fuori la Vallagarina, territorio a sud di Trento dove questo...
Storie d’eccellenza: le grandi famiglie che hanno reso universale il cinema italiano e i vini tipici del territorio del Calatino, documentati da quasi 4.000 anni. Il quarto appuntamento con il Caltagirone Film Festival ha riservato emozioni, profumi e sapori. La serata è stata dedicata al cinema italiano di qualità,...
E’ partito il countdown per “Tutti i Brut”, l’atteso evento firmato Zash che per una sera concentra tutte insieme le bollicine brut del vulcano.
Mancano pochi giorni al prossimo 5 Agosto quando tra il verde e l’azzurro del country boutique hotel immerso nella fresca campagna ripostese, gli spumanti etnei faranno...
Promuovere Caccamo con il suo inestimabile patrimonio ambientale, storico, monumentale ed enogastronomico, la cura dei beni comuni, la cultura e le tradizioni: sono solo alcuni esempi che richiedono di fare squadra. Con questo obiettivo, cittadini, associazioni e istituzioni hanno lavorato in sinergia per fornire una nuova chiave di lettura...
Aziende vitivinicole
Valle delle Ferle: la nobiltà siciliana raccontata tra vino e cinema
A Iacona - 0
La nobiltà del passato e quella del presente. L’aristocrazia degli stemmi di pietra ormai corrosi dal tempo e quella rigogliosa dei grappoli d’uva, della vigna generosa, della professionalità del “re” del sommelier Ais isolani. Questi i temi della terza serata del Caltagirone Film Festival, prodotto e ospitato nella tenuta...
Aziende vitivinicole
Curatolo Arini 1875: nuove etichette per monovarietali e riserve di Marsala
A Iacona - 0
Sono passati dieci anni dalla nascita dell’ultima linea di vini. Oggi è tempo e obbligo di applicare un restyling completo alle etichette dei monovarietali come Grillo, Inzolia, Catarratto, Syrah, Nero d’Avola, ma anche ai due territoriali Gagliardetta e Sciarra Soprana.
Stiamo parlando di una grande azienda siciliana. Un’azienda che è...
È un’estate ricca di divertimento e di buon cibo quella di Tirolo, il meraviglioso borgo raggiungibile da Merano anche attraverso una comoda seggiovia.
Attraverso il cibo, si apprezza e si conosce la tradizione di un territorio e si crea un’importante comunione tra chi lo abita e chi è ospite.
Anche con...
Quattro nuovi profili femminili di Managers - in posizioni chiave della cantina siciliana e delle sue Tenute – sono un forte segnale che vuole imprimere sempre più determinazione nell’inseguire ciò che - più che un obiettivo da raggiungere - costituisce una filosofia ed un richiamo al costante rinnovamento: una...
La Montina di Monticelli Brusati, azienda storica della Franciacorta, per la prima volta apre i suoi vigneti al pubblico e lo fa in occasione di un evento che è un omaggio all’italianità: la campagna, il buon vino, la pizza. Terminata la visita guidata della cantina (disponibile in più orari...
“Raccontare il territorio, valorizzarlo e renderlo universale. Questo è l’elemento comune tra cultura, cinema in questo caso, e il vino. La loro narrazione è emozionante e inebriante. Da cineasta ho scoperto il mondo del vigneto e dei suoi prodotti, sono sicuro che questo interscambio funziona anche tra chi, esperto...