Al Centro Congressi “Nelson Mandela” di Misterbianco (CT) si è aperta con successo la III edizione dell’evento che premia le eccellenze vitivinicole del territorio siciliano e i loro produttori. Oggi si replica con altri appuntamenti

MISTERBIANCO (CT) – “Come Amministrazione comunale abbiamo fortemente creduto in questo progetto, con l’intento e il chiaro obiettivo di riportare Misterbianco al centro del panorama nazionale, in quello che da anni ormai è un settore ad alta vocazione di eccellenza: il mondo del vino e dell’enogastronomia. Infatti, in queste due giornate, abbiamo racchiuso e fatto incontrare con il pubblico e i visitatori, tantissime aziende della nostra provincia, sicuramente dell’Etna, ma anche da fuori il vulcano, per offrire il racconto di una Sicilia produttiva e tenace, con i suoi prodotti della terra, in un incontro corale delle eccellenze. Un ricco programma di due giorni, che vede all’attivo conferenze, talk show, approfondimenti con gli studiosi e i docenti dell’Università di Catania nel settore dell’enologia e dell’agroalimentare. Ed ancora, interessanti masterclass per raccontare i vini protagonisti, laboratori del gusto per raccontare il cibo e tante degustazioni, poi, con i nostri banchi d’assaggio”.
Così, nella loro dichiarazione congiunta, il sindaco di Misterbianco, Marco Corsaro, e l’assessore comunale alla Cultura, Dario Moscato, hanno inaugurato ieri pomeriggio la 3^ edizione di “Misterbianco Wine Awards”, l’evento che esalta e valorizza le eccellenze vitivinicole del territorio etneo e siciliano e che premia le loro realtà produttive, mettendo al centro di questa grande festa i produttori e gli imprenditori, gli artefici stessi di tali eccellenze.
Un evento prestigioso che cresce di anno in anno e che vede infatti in queste due giornate, sabato 7 e domenica 8 giugno, dalle ore 17,00 alle ore 23,00, ben 100 cantine protagoniste con i loro produttori e rappresentanti, oltre alla presenza di aziende dell’agroalimentare da tutta la Sicilia. La manifestazione è organizzata in compartecipazione da: Comune di Misterbianco con l’Assessorato alla Cultura, ONAV Catania e Slow Food Catania, con il patrocinio Città Metropolitana di Catania e la Regione Siciliana.

“Abbiamo iniziato qualche anno fa questo lungo percorso assieme ai produttori e al Comune di Misterbianco, pensando ad un evento che potesse valorizzare e mettere in luce le loro eccellenze ed etichette. E abbiamo voluto idearlo e organizzarlo in una città etnea come quella di Misterbianco che, storicamente, ha vissuto per decenni tra l’800 e il ‘900 di viticoltura e agricoltura. Quest’anno la novità è stata anche quella che abbiamo voluto anticipare l’evento, per non farlo coincidere con il faticoso periodo della vendemmia. Dunque, eccoci giunti a questa splendida terza edizione con ben cento cantine presenti” ha detto con soddisfazione Danilo Trapanotto, delegato ONAV Catania e consigliere nazionale ONAV.

A lui ha fatto eco la presidente di Slow Food Catania, Caterina Adragna: “Questa manifestazione nasce per dare valore alle eccellenze del territorio e Slow Food ha proprio questo come missione: tutelare le eccellenze legate al cibo, e non solo, i produttori sostenibili, gli imprenditori che tutelano la biodiversità, e tra i nostri esponenti non troviamo solo quelli di Misterbianco, ma della Sicilia in generale: dal Maiorchino di Messina, all’olio degli alberi secolari di Canicattini, fino alla cipolla di Giarratana, tutti presidi Slow Food. Anche molte delle cantine presenti qui seguono la nostra filosofia e fanno infatti parte di Slow Wine”.


Già molto ricca, dunque, la prima giornata di ieri, sabato 7 giugno, che ha visto andare in scena gli appuntamenti in programma. Dopo l’inaugurazione da parte dell’Amministrazione comunale e l’apertura dei banchi d’assaggio, si è svolto il Convegno con l’Università degli Studi di Catania su: “Strumenti di sostenibilità ambientale a supporto delle aziende agroalimentari siciliane”, a cura di Progetto Onfoods UniCt. A seguire, il Laboratorio del gusto: “Fermenti di Sicilia, viaggio sensoriale tra le birre artigianali siciliane che raccontano il territorio secondo la filosofia Slow Food”, a cura dei tecnici di Slow Food Catania. E poi, le tanto attese degustazioni guidate, con la Masterclass: “Vini Ancestrali: una scoperta nella viticoltura siciliana”, a cura di Loredana Santagati, sommelier professionista, miglior enotecario d’Italia Aepi 2023, e la Masterclass: “Carricante, sorsi di lava e di mare”, a cura di Danilo Trapanotto, delegato ONAV Catania e consigliere nazionale ONAV.
In contemporanea, la musica DJ Set faceva da sottofondo, prima di lasciare il posto sul palco ad Alma Nova Band, con la loro musica dal vivo.
Molto seguiti anche i cooking show dello Chef Rosario Sciuto, che nelle sue ricette ha valorizzato le materie prime delle aziende presenti al “Nelson Mandela”.

Oggi, domenica 8 giugno, si replica con un’altra ricca giornata.
– Ore 17:00 Apertura dei banchi d’assaggio
– Ore 17:00 Convegno / degustazione: “Gli altri vini del vulcano”, a cura del produttore Nicola Purrello e l’intervento del delegato ONAV Catania e consigliere nazionale ONAV, Danilo Trapanotto. Al termine dell’incontro, saranno degustati 4 vini.
– Ore 17:15 Inaugurazione della Mostra: “Travagghiu di Vinnigna”, a cura dell’Ass. Cereo Vigneri di Misterbianco
– Ore 18:00 Laboratorio del gusto: “Tavolozza dei sapori: viaggio nel mondo del miele”, a cura di Gianni Samperi e Slow Food Catania
– Ore 19:00 Masterclass: “4 Rossi per 4 Versanti”, a cura di Vincenzo Vasta, vice delegato ONAV Catania
– Ore 20:00 Masterclass: “Rosa, Rosae, Rosam: le declinazioni del vino rosato”, a cura di Vittorio Cardaci, Ass. L’Archestrato
– Ore 21:00 Premiazione dei Misterbianco Wine Awards 2025
– Ore 23:00 Chiusura banchi d’assaggio
In contemporanea, sempre domenica 8 giugno
– Cooking show dello Chef Rosario Sciuto.
– Ore 17:00 DJ Set
– Ore 20:00 Angelo Musumeci – Musica dal vivo